![Progetti Progetti](https://gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/Galleria-sarcofagi-8.jpg)
PROGETTI
Ad oggi il totale erogato dall’Associazione si attesta intorno ai 700.000 euro.
Quella che segue è una breve carrellata di interventi, i più significativi tra gli oltre 200 realizzati grazie a Gli Scarabei.
![PAPIRO REGIO](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/Papiro-regio-6-1080x675.jpg)
PAPIRO REGIO
“La lista dei Re di Torino” o “Papiro Regio”, uno dei manoscritti più importanti all’interno della collezione torinese, fu acquistato dal console Bernardino Drovetti verso il 1820.
![GALLERIA DEI SARCOFAGI](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/Galleria-sarcofagi-3.jpg)
GALLERIA DEI SARCOFAGI
Gli Scarabei hanno contribuito alla nascita della “Galleria dei Sarcofagi”, uno dei luoghi più suggestivi del nuovo Museo Egizio.
![LA TOMBA DI KHA](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/Tomba-Kha-6.jpg)
LA TOMBA DI KHA
La tomba dell’architetto Kha e della consorte Merit è uno dei pochissimi esempi al mondo di tomba giunta inviolata al ritrovamento, nonchè uno dei reperti più importanti della collezione del Museo Egizio.
![LIBRO DEI MORTI DI KHA](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/Libro-dei-Morti-di-Kha2-1080x675.jpg)
LIBRO DEI MORTI DI KHA
Il libro dei morti di Kha, con i suoi 13,80 metri di lunghezza e le sue 33 formule, è un rotolo di papiro che aveva l’obiettivo di guidare nel viaggio verso l’Aldilà l’architetto e la consorte Merit.
![IL TELO DI GEBELEIN](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/La-tela-dipinta-di-Gebelein1-1080x675.jpg)
IL TELO DI GEBELEIN
Il telo di Gebelein è il più antico tessuto di lino dipinto che si conosca.
![LA STELE DI RAMOSE](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/Stele-di-Ramose3-1080x675.jpg)
LA STELE DI RAMOSE
La stele di Ramose è parte di un’ampia collezione che, grazie al restauro finanziato da Gli Scarabei, è stata restituita al pubblico in tutto il suo splendore.
![PTAH E SEKHMET](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/Statua-della-dea-Sekhmet2-1080x675.jpg)
PTAH E SEKHMET
Le statue di Ptha e Sekhmet sono state scelte da Gli Scarabei per un completo restauro.
![IPPOPOTAMO](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/Ippopotamo-2-1080x675.jpg)
IPPOPOTAMO
L’Ippopotamo, per gli antichi Egizi, era un animale sacro. Taueret era la divinità incarnata in questo animale, una dea ippopotamo gravida con zampe leonine, considerata la protettrice del matrimonio e delle donne, soprattutto durante il parto.
![MUT E PENSHENABU](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/Statua-di-Penmerenab1-645x675.jpg)
MUT E PENSHENABU
La dea Mut, il cui nome significa “madre”, veniva tradizionalmente rappresentata con le sembianze di una donna con un copricapo a forma di avvoltoio, sormontato dalla doppia corona dell’Alto e del Basso Egitto.
![MUMMIA DI BAMBINO](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/Mummia-di-bambino4-1080x675.jpg)
MUMMIA DI BAMBINO
La mummia di bambino è impreziosita da una maschera funeraria finemente decorata.
![STELE DI NAKHI](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/Stele-di-Nakhi3-1080x675.jpg)
STELE DI NAKHI
La stele di Nakhi è costituita da una base in pietra arricchita da strati pittorici.
![USHABITI](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2024/02/Ushabiti-copertina.jpg)
USHABITI
Gli Ushabiti erano piccole statue che nell’Aldilà compivano il lavoro del defunto che poteva così dedicarsi solo ai propri piaceri.
![BASTONI IN AVORIO](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/11/Bastone-in-avorio-557x675.jpg)
BASTONI IN AVORIO
I bastoni in avorio per gli Antichi Egizi avevano un enorme potere evocativo e incutevano un reverenziale timore.
![POGGIATESTA](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/11/Poggiatesta3-1080x675.jpg)
POGGIATESTA
Il restauro del poggiatesta finanziato da Gli Scarabei ha consentito di ripristinare la solidità del legno, gravemente danneggiato.
![MUMMIE DI ANIMALI](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/11/Mummie-animali-Sala-11-1080x675.jpg)
MUMMIE DI ANIMALI
La pratica della mummificazione degli animali era nota fin dall’Epoca Predinastica, raggiungendo la massima diffusione in Epoca Tarda.
![DOCUMENTARIO DIVULGATIVO MUSEO EGIZIO](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/09/inner-banner-1080x675.webp)
DOCUMENTARIO DIVULGATIVO MUSEO EGIZIO
Nel 2009 Gli Scarabei hanno finanziato, con una spesa di 22.200 Euro, la realizzazione del primo documentario divulgativo sul Museo Egizio di Torino, prodotto da RaiCinema e Pulsemedia e curato da Gianni Barcelloni Corti e Giorgio Montefoschi.
![UN ITINERARIO PER NON VEDENTI](https://www.gliscarabei.it/wp-content/uploads/2023/12/La-Stele-di-Ramose-1080x675.jpg)
UN ITINERARIO PER NON VEDENTI
Gli Scarabei partecipano alla vita museale anche attraverso il coinvolgimento in interventi di rifunzionalizzazione e nella realizzazione di percorsi di visita alternativi con finalità sociali.